Fotografare la natura è un pretesto, più o meno scientifico, per stare all’aria aperta, in campagna, nei boschi, sulle montagne, respirando le emozioni che solo il contatto diretto con la natura può dare.
L’attività psico-fisica ci aiuta a scaricare tensioni e stress quotidiani; a dimenticare preoccupazioni e pensieri; a riscoprire istinti e sensazioni che pensavamo dimenticati “Osservare gli uccelli”: questa è la traduzione letterale della parola inglese “birdwatching”. Però il suo vero significato è assai più esteso; è camminare nella natura alla ricerca della vita selvatica, guardandosi attorno.
E’ camminare tra i boschi, muoversi a fatica in un ambiente incontaminato, lungo le rive di un fiume; ci regala la perdita del tempo, non più fatto di ore, ma di suoni, di canti, di voli, di immagini, di odori.
Si sviluppa così attenzione verso tutto ciò che ci circonda; la consapevolezza di sé stessi, l’autocontrollo e la pazienza.
La fotografia naturalistica può essere praticata da tutti, dappertutto ed in qualsiasi stagione. Persino nei giardini sotto casa e nel cuore delle città.
Basta un abbigliamento comodo e non vistoso, un buon binocolo, un manuale da campo per il riconoscimento delle specie.
Per cominciare a riconoscere le specie che puoi incontrare in Italia, puoi consultare la galleria fotografica di alcuni siti; troverai le foto di quasi tutte le specie Italiane!
Puoi anche consultare le check lists, aggiornate giornalmente; si tratta dell’elenco delle specie viste in Puglia e Basilicata.
Birdwatching è anche stare insieme in amicizia, con entusiasmo; con noi puoi partecipare a numerose escursioni sul campo.
Se vuoi trovare nuovi amici e provare le emozioni che il birdwatching può offrire, se sei ‘ammalato’ di natura, iscriviti alla mailing list dei Selvituristi: sarai informato sulle specie avvistate in tempo reale, scoprirai luoghi mai immaginati e soprattutto potrai partecipare alle nostre escursioni in Bosco.